zondag 22 februari 2015

Il Cattolicesimo


I dogmi fondamentali del cattolicesimo sono: il mistero della Trinità, morte e resurrezione di Gesù Cristo Figlio di Dio, quello dell'incarnazione, la trasmissione del peccato originale da Adamo a tutti i suoi discendenti e la Redenzione operata da Cristo fattosi uomo per la salvezza dell'umanità.
I privilegi della Redenzione, sono applicati agli uomini tramite i sacramenti attraverso un simbolo esterno e materiale che conferisce la grazia soprannaturale.
il Cattolicesimo  e' una dottrina e allo stesso tempo una istituzione della chiesa romana di confessione cristiana. Riconosce in “Gesù Cristo” l’unico vero fondatore della Chiesa, il quale avrebbe concesso all’Apostolo Pietro la guida. Successori di Pietro sono i Pontefici ed hanno la massima autorità, risiedono in Città del Vaticano a Roma dove celebrano la S. Messa nella Basilica di San Pietro; seguono i Cardinali, poi i Vescovi che sono a capo delle varie Diocesi dirigendo le chiese di loro competenza, ed infine i Sacerdoti dopo aver ricevuto il Sacramento dell’Ordine sono autorizzati a celebrare la S. Messa ai vari fedeli nelle parrocchie. Il termine “cattolico” deriva dalla lingua greca, significa: unito, legato al tutto, e quindi “Universale”; compare per la prima volta attorno al 110 in una lettera del Vescovo Ignazio di Antiochia, dov’è Gesù Cristo li c’è la Chiesa Cattolica. La comunità laica, tramite il Battesimo, partecipa al Sacerdozio di Cristo.
  1. I dogmi sono verità contenute nella rilevazione divina e manifestate nelle Sacre Scritture o nella tradizione della Chiesa. Il dogma viene proclamato da un concilio o dal papa in prima persona, e impegna tutti i cristiani a credervi per fede. Ecco comunque quelli ritenuti più importanti dalla Chiesa cattolica.
    DOGMA:
    Dio è uno e trino
    Ha assunto la forma di dogma durante il concilio di Costantinopoli del 381. Dio è uno solo in tre persone: Dio-Padre, Dio-Figlio e Dio-Spirito Santo. Le persone divine sono distinte tra loro, ma la loro distinzione non divide l’Unità divina.
    DOGMA:
    Gesù Cristo è il Figlio unigenito di Dio, generato ma non creato consustanziale al Padre, eterno e immutabile 
    Fu proclamato nel primo concilio di Nicea (325): Gesù Cristo è il Figlio di Dio, è stato generato prima dei secoli, ma non è una creatura di Dio, ed è della stessa sostanza del Padre. 

    Gli 8 Dogma più importanti sono :
    1
    Maria è Madre di Dio 
    Dogma proclamato dal concilio di Efeso (431). Maria è Madre di Dio perché è madre di Gesù. Infatti, colui che è stato concepito per opera dello Spirito Santo e che è diventato veramente suo figlio, è il Figlio eterno di Dio Padre. E’ Dio egli stesso.
    2
    Gesù Cristo è vero Dio e vero uomo 
    Gesù Cristo, nell’unità della sua persona divina, ha due nature inscindibili, quella umana e quella divina, ed è perfetto quanto alla divinità e perfetto quanto alla umanità (concili di Efeso, 431, e di Calcedonia, 451).
    3
    Maria è sempre vergine 
    Il II concilio di Costantinopoli, nel 553, sancì la perpetua verginità di Maria: prima, durante e dopo il parto di Gesù Cristo. Quando i Vangeli parlano di “fratelli e sorelle di Gesù”, si tratta di parenti prossimi.
    4
    Il purgatorio esiste 
    E’ lo stato di quanti muoiono nella grazia di Dio, ma, anche se sono sicuri della loro salvezza eterna, hanno ancora bisogno di purificazione. La dottrina del Purgatorio fu sancita come dogma nei concili di Firenze (1439) e di Trento (1545-1563).
    5
    Transustanziazione 
    E’ la conversione del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo, al momento della consacrazione. La transustanziazione divenne dogma nel 1215, nel IV concilio Laterano, e fu confermata dal concilio di Trento, quando la Chiesa cattolica, in seguito alla riforma protestante, stabilì i confini dell’ortodossia.
    6
    Immacolata concezione 
    Proclamata da papa Pio IX l’8 dicembre 1854, satbilisce che la Vergine Maria è stata concepita pura, senza peccato originale. E’ cioè stata preservata dalla condanna universale del peccato fin dal concepimento.
    7
    Infallibilità papale 
    Il dogma è contenuto nella costituzione Pastor aeternus approvata dal Concilio Vaticano I il 18 luglio 1870. Afferma che il papa deve essere considerato infallibile quando parla ex cathedra, cioè quando esercita il suo “supremo ufficio di Pastore e di Dottore di tutti i cristiani” e “definisce una dottrina circa la fede e i costumi”. Pertanto quanto da lui stabilito vincola tutta la Chiesa per sempre.
    8
    Assunzione di Maria 
    E’ l’ultimo dogma, proclamato da papa Pio XII il 1° novembre 1950. Indica che la Madonna, finito il corso della sua vita terrena, fu “assunta” (cioè accolta) in Paradiso con l’anima e con il corpo, accanto al Figlio e a Dio Padre.

I sacramenti fondati da Gesù Cristo, sono sette: battesimo, cresima, eucaristia, penitenza, unzione degli infermi, ordine, matrimonio.

Geen opmerkingen:

Een reactie posten