vrijdag 20 februari 2015

Riciclare l' alluminio

Quanto è importante riciclare l'alluminio



Sappiamo che oggi finalmente si è giunti alla consapevolezza che l'oggetto usa e getta è un danno irreparabile per il nostro sistema ambientale e che è assolutamente necessario invertire la rotta puntando tutto sul riciclaggio dei rifiuti.
Tra questi gli oggetti in alluminio.
Perchè è importante riciclare l'alluminio ?
Perchè rispetto alla produzione di alluminio primario dalla bauxite, il processo di riciclaggio di questo materiale richiede fino al 95% in meno di energia e risparmia CO2. Attraverso il riciclaggio dell’alluminio vengono nettamente ridotte le emissioni di CO2 e altre emissioni rilevanti per il clima. Questo vale anche per altri fattori ambientali che determinano un bilancio ecologico: raccogliere l’alluminio vale sempre la pena.
L’alluminio può essere rifuso infinite volte e impiegato ex novo. L’alluminio riciclato non subisce perdite di qualità: dai rottami nascono sempre nuovi profilati o altri prodotti di elevata qualità, da lamiere in diverse leghe d’alluminio e fogli d’alluminio si creano nuovi laminati. Dalle lattine per bevande possono essere fabbricate nuove lattine o altri prodotti d’alluminio pregiati. La quantità di alluminio ottenuto tramite il riciclaggio in circolazione è in continuo aumento.
i vantaggi che caratterizzano l’allumino sono il peso ridotto e l’elevata resistenza, la buona conduttività di energia e calore, la particolare resistenza alla corrosione, tra l’altro all’acqua o alle sostanze chimiche, e la straordinaria riciclabilità. L’alluminio non è nocivo alla salute e nella natura si presenta in combinazione con altri elementi
L’alluminio è perciò un materiale largamente presente nei prodotti di consumo:
  • trasporti (il settore a più alta utilizzazione dell’alluminio): componenti del motore, pompe, ruote, mozzi, cornici e finiture, paraurti, sponde da camion, furgonature, elementi di carrozzeria, scambiatori di calore
  • edilizia: serramenti, facciate continue, infissi, recinzioni, edilizia prefabbricata, termosifoni, scambiatori di calore, lamiere per controsoffittature, coperture
  • costruzioni meccaniche: macchine per stampa, tessili, per la lavorazione del legno, per ufficio, computer, strumentazione
  • settore domestico: pentolame, elettrodomestici, cabine doccia, mobilio, apparecchiatura di illuminazione, componenti di arredo, attrezzature per sport e tempo libero, imballaggi
  • elettronica: in competizione al rame, ad esempio per linee elettriche aeree di distribuzione
Il riciclaggio dell’alluminio proveniente da raccolta differenziata dei rifiuti urbani riguarda in particolare gli imballaggi: lattine per bevande, scatole per alimenti, bombole aerosol, chiusure per bottiglie e vasi, tubetti, vaschette, fogli sottili, involucri. La raccolta dalla quale si estrae alluminio può essere monomateriale o multimateriale(mettendo insieme ad es. anche vetro e materie plastiche).
A livello nazionale, esistono opportuni Consorzi di filiera, nati con il Decreto Ronchi, che si occupano del recupero di differenti frazioni merceologiche. Per l’alluminio, tale entità è il CIAl (Consorzio Imballaggi Alluminio), che ha tra i propri compiti quello di garantire il recupero degli imballaggi in Alluminio provenienti dalla raccolta differenziata fatta dai Comuni. I risultati ottenuti in termini di raccolta differenziata, riciclo e recupero, sono particolarmente positivi e hanno reso l'Italia un esempio per tutta l'Europa.
A casa possiamoriciclare i fogli di alluminio della nostracucina, invece di gettarli via, i fogli di alluminio possono essere riutilizzati. In base alla condizione dei vostri fogli, potete, se questi sono molto usurati, affilare forbici oppure lucidare oggetti in oro e argento, ammorbidire gli indumenti, allontanare gli insetti dalle piante o togliere le incrostazioni da pentole e padelle.
  • Lucidare l’argenteria con i fogli di alluminio è possibile utilizzando una scodella colma di acqua calda, nella scodella dovrete aggiungere i fogli di alluminio e del sale grosso e immergerci poi le posate o i gioielli da lucidare: dopo qualche ora i vostri oggetti saranno brillanti.
  • Per affilare le forbici, vi basterà sovrapporre più strati di fogli di alluminio e tagliarli con le stesse forbici che volete affilare.
  • Se nella lavatrice si aggiungono dei fogli di alluminio appallottolati, gli indumenti si ammorbidiranno durante il lavaggio.
  • fogli di aulluminio siano stropicciati,sempre appallottolati, potrebbero sostituire la classica spugnetta abrasiva nel togliere le incrostazioni da pentole e padelle
  • Gli insetti non vanno molto d’accordo con l’alluminio e sfruttando questa caratteristica, i fogli di alluminio possono essere utilizzati per circondare la base dei vasi così da sostituirsi all’utilizzo di agenti chimici.






Geen opmerkingen:

Een reactie posten